top of page
laQ LOGO S.png
Giardino ZED - black.png
CRO ME Logo WEB.png
Coorpi Logo WEB.png
VVR.jpg
Laboratorio Aperto Positivo.png

con il contributo di

Regione Logo WEB.png
Fondazione del Monte WEB.png
ZED Festival Internazionale Videodanza / Compagnia della Quarta in co-produzione con Cro.me Cronaca e Memorie dello Spettacolo (MI), COORPI (TO), Laboratorio Aperto (MO), Vitruvio Virtual Reality (BO)

Dal 2020, ZED Festival Internazionale di Videodanza, ospita Giardino ZED, uno spazio virtuale di riflessione sulla videodanza, un luogo di scambio in cui far incontrare esperti e creativi del settore, un archivio disponibile on line, uno strumento di approfondimento su una pratica eclettica e in rapida evoluzione.

 

Il progetto si affianca al naturale percorso di ZED Festival Internazionale Videodanza, che ha la volontà di creare a Bologna un centro permanente, un punto di riferimento italiano che possa accogliere idee, progetti, artisti da tutto il mondo per indagare, promuovere, insegnare, distribuire e produrre contenuti artistici in video. Con il contributo di ospiti di rilievo, una selezione di film di danza, cortometraggi di autore e installazioni video, Giardino ZED racconterà lo stato dell'arte della videodanza da più punti di vista prendendo in considerazione i diversi settori della formazione, della ricerca, della divulgazione, della promozione, distribuzione e produzione.

GZ-foglie-Q-mag-s.jpg
GZ-sassi-Q-lil-s.png
GZ-ossa-Q-vio-s.png
GZ-sabbia-Q-ros-s.png
Giardino ZED si sviluppa nei due rami:
ZED linea orizzontale frastagliata.png

in collaborazione con

LogoDanzaDove2.JPG
Tavola disegno 1.jpg
Video interviste della durata di circa dieci minuti, brevi contenuti culturali per raccontare in maniera libera e consapevole passioni, problematiche, visioni e prospettive future. Tra gli ospiti di Giardino ZED compaiono Paulina Ruiz Carballido e Ximena Monroy Rocha (Agite y Sirva Festival Itinerante de Videodanza - Mexico), Chrysanthi Badeka (Grecia), Alain El Sakhawi (Francia/Italia), Pierre Cattan (Small Bang – Francia) e Michel Reilhac (Mélange) , Prof.ssa Elisa Guzzo Vaccarino (critico e storico della danza, autrice per le televisioni culturali), Enrico Coffetti (Cro.me - MI), Lucia Carolina De Rienzo (COORPI - TO), Simone Salomoni (Vrums - Virtual Reality Art Rooms - Italia), Gwendaline Bachini (LaCri - Francia).

 

Tutte le puntate sono state trasmesse sui canali social di ZED Festival Internazionale Videodanza e sull'app gratuita DanzaDove, e ora sono disponibili in forma di archivio consultabile gratuitamente sui siti di ZED Festival Internazionale Videodanza, Compagnia della Quarta, Cro.me Cronaca e Memorie dello Spettacolo e COORPI.

Vai alla sezione GIARDINO ZED ON-LINE

ZED linea orizzontale frastagliata.png

in collaborazione con

VVR.jpg
Logo Teatro del Baraccano, scritta centr
logo_comune_sanlazzaro.png

nell'ambito di

BE20_LOGO_rgb_1.png
ComunediBologna_Emblema_COL_5_6cm_300dpi
Nell'estate 2020 e 2021, una serie di appuntamenti estivi sulla videodanza. Proiezioni frontali, a 360°, virtuali, in appuntamenti installativi a Bologna. 
Un percorso installativo sonoro e visivo che parte dall'esperienza della videodanza per raccontare tre modi differenti di percepire lo spazio, lo sguardo, il suono.
Un'esperienza "sensibile/sensoriale" che conduce lo spettatore verso paesaggi visivi espansi in contrapposizione ai confini architettonici che la ospitano.
Un viaggio che mostra la videodanza, tocca corde emotive e impiega nuove tecnologie con proiezioni a 360°.
Un evento che utilizza la percezione spazi fisici per superare spazi fisici e limiti visivi.

 

Vai alla sezione GIARDINO ZED LIVE

bottom of page