top of page
Artboard 2_4x-8.png
Proiezioni + Esperienze XR

Anteprima

di autori vari

Dancing in the Park

Si ripete l’esperimento del 2022, delle Selezioni di cortometraggi di danza a tema, un piccolo seme che si avvia a diventare un appuntamento fisso di ZED: dopo aver esplorato video di danza ambientati nei Bar, quest’anno omaggiamo l’ospitalità delle Serre dei Giardini Margherita, proponendo una raccolta di film ambientati nei parchi pubblici cittadini, selezionati dagli archivi di Cro.me e COORPI, partner storici di ZED. Grandi classici e perle sconosciute, un piccolo viaggio nella coreografia per avvicinare il pubblico all’arte della videodanza con interventi dal vivo per raccontare le storie e le tecniche che ogni film nasconde e rivela; un’occasione speciale, un incontro aperto in dialogo coi Curatori di ZED Festival per scoprire la danza in video.

In collaborazione con Cro.me - Memoria e Cronache dello Spettacolo (Milano) e COORPI (Torino)

TITOLI

Eden di Maguy Marin

Stronger, di Wilkie Branson

Floor of the forest di Trisha Brown

Hair /Acquarius di Twyla Tharp 

Dancing in the dark di Fred Astaire & Cyd Charisse 

Mara di Heidi Kopfer

Rendez-vous

di Fabien Prioville Dance Company

Due film VR a 360° site specific, prodotti presso Le Serre dei Giardini Margherita per ZED Festival.

Fabien Prioville esplora le sfide della più recente tecnologia VR e le relative possibilità per la danza contemporanea. Lontano dal palcoscenico, nella realtà virtuale, viene sviluppata un'installazione di video-danza che amplia la dimensione teatrale in due direzioni: non solo le registrazioni delle coreografie sono in uno spazio pubblico, ma l’installazione stessa sarà mostrata agli spettatori solo nei rispettivi luoghi di registrazione, attraverso un visore VR; 

L'esperienza visiva abituale dello spettatore viene messa in discussione e il visore VR offre una nuova prospettiva di esperienza e partecipazione alla danza contemporanea. L'installazione è un gioco di sensi, perché sebbene il luogo della performance virtuale sia lo stesso di quello fisico dello spettatore, attraverso la tecnologia VR si entra in una nuova percezione dello spazio e della danza.; la vicinanza al corpo del danzatore è resa tangibile in un modo mai conosciuto prima.

BIO - Fabien Prioville Dance Company

Fabien Prioville si è diplomato al Centre National de Danse Contemporaine (CNDC) di Angers. In seguito ha lavorato con Édouard Lock e la sua compagnia "La La La Human Steps" in Canada prima di unirsi a Philippe Blanchard a Stoccolma. Nel 1999 è diventato membro del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, dove si è esibito in repertori come Cafe Müller. Ha recitato anche nei film Talk to Her (2002) di Pedro Almodovar e Pina (2011) di Wim Wenders.

Dal 2006 lavora come danzatore e coreografo freelance e ha collaborato con Josef Nadj e Davis Freeman, Louise Lecavalier, Shutaro Oku, Hauschka, Tetro +A, Chris Cutler, Michiel van Erp, tra gli altri. I suoi vari lavori su commissione lo hanno portato alla Juilliard School di New York e in Giappone con: Tokyo Festival, Theater Group En, Dance Dance Asian, Ballet-NOAH. Altri lavori: Perth Australia, Tanztheater Regensburg, Tanztheater Bielefeld Germania, I.T.A Amsterdam, Holland Dance Festival Den Haag, Attakkalari Biennial Bangalore India, Bolivia, Montreal Canada, Mali, CDC La Termitière Burkina Faso. Festival ADAF di Atene, Super 24 con Oschool Singapore.  È invitato a livello internazionale a tenere workshop e coaching per artisti emergenti.

Crediti

Ideazione e Coreografie: Fabien Prioville

Assistente Coreografa: Francesca Ciaffoni

Operatore Camera 360° e Montaggio: Gianluca Benvenuti by Loblò

Danzatrici: Chiara Merolla, Veronica Zambonelli, Melissa Salimbeni, Cecilia Franceschelli, Sofia La Cava, Annachiara Gallo

Musica: Steve Reich

Amministrazione: Alexandra Schmidt

Una co-produzione: fabein prioville dance company and ZED Festival

Un ringraziamento speciale a: Le Serre dei Giardini Margherita

Col sostegno di: Ministry of Culture and Science North Rhine Westphalia

Acqua Alta - crossing the mirror

di Adrienne M.  & Claire B.

Guardando attraverso un tablet o uno smartphone, le dieci doppie pagine del libro diventano il palcoscenico per una breve performance di danza - grazie a un'applicazione di realtà aumentata su misura. In un semplice tratto grafico in bianco e nero, disegni a inchiostro e fogli bianchi piegati si uniscono per rivelare la vita virtuale di esseri umani in miniatura nascosti in un immaginario mondo intriso dell'immaginazione dell'acqua. Questa esperienza è al crocevia di teatro, danza, fumetto, film d'animazione e videogioco “artistico”.

Acqua Alta racconta la storia di una donna, di un uomo, di una casa. Una routine quotidiana, assurda e piena di discrepanze. Ma in un giorno di pioggia, la loro vita è sconvolta: le acque che salgono sommergono la loro casa in un mare color inchiostro. La donna scivola e scompare. Rimangono solo i suoi capelli, e sono vivi. Racconta la storia di un disastro, unico e universale. Racconta di perdita  e ricerca. Racconta la paura del bizzarro e dell'alterità e come domarla.

Creata da Adrien M & Claire B, Acqua Alta è nata a gennaio 2019. Il progetto si sviluppa in tre direzioni: questo libro pop-up in realtà aumentata; uno spettacolo di teatro visivo che fonde movimento e immagini digitali viventi; un’esperienza immersiva in un visore per realtà virtuale.

Il libro è stato oggetto di una campagna di raccolta fondi su Kickstarter. Ringraziamo calorosamente tutti i contributori che hanno reso possibile la prima edizione di questo libro.

Il libro Acqua Alta - Attraversare lo specchio è in vendita su am-cb.net/bookstore/en.

 

BIO-- Compagnia Adrien M & Claire B

Fondata nel 2011, la Compagnia Adrien M & Claire B crea forme d'arte digitali e dal vivo, che vanno dalla performance sul palco all’installazione. È co-diretto da Claire Bardainne e Adrien Mondot, il cui approccio mette l'esperienza umana al centro delle questioni tecnologiche, con una forte attenzione visiva

al corpo e a  tecnologie uniche create su misura. Si sforzano di creare arte digitale vivente: mobile, artigianale, di breve durata e reattiva. Insieme, si interrogano sul movimento e sul vivere in risonanza con le arti grafiche e digitali. Il risultato è una fusione poetica del linguaggio visivo che mescola dimensioni immaginarie, reali e virtuali pur offrendo opportunità illimitate di esplorazione artistica.

CREDITI

Ideazione e Direzione Artistica: Claire Bardainne and Adrien Mondot

Disegni e Pop Up: Claire Bardainne

Computer design: Adrien Mondot

Performance Coreografica: Dimitri Hatton and Satchie Noro

Sound design: Olivier Mellano

Computer development: Rémi Engel

Paper engineering: Eric Singelin

Script doctor: Marietta Ren

Amministrazione: Marek Vuiton, assisted by Mathis Guyetand

Direzione Tecnica: Raphaël Guénot

Produzione e Distribuzione: Joanna Rieussec

Produzione: Juli Allard-Schaefer, Margaux Fritsch and Delphine Teypaz

Mediazione e Produzione: Johanna Guerreiro

Produzione: Adrien M & Claire B

Co-produzione: This book was produced by the company Adrien M & Claire B, and coproduced in France by LUX scène nationale de Valence, with help from the support fund [SCAN] Auvergne-Rhône-Alpes. It was subject to a fundraising campaign on Kickstarter.

It has received the Excellence Award in the Art division of the 2021 Japan Media Arts Festival, the special AR jury award at the 2021 New Images Festival in Paris and the Individual Award in the Interactive Experience category for the 2020 CITIC Press Lightening Selection.

Pubblicato da: Adrien M & Claire B

54 quai Saint-Vincent - 69001 Lyon – France

Legal deposit March 2022

ISBN 978-2-9570029-2-4

Manufactured and printed in March 2022 by Printing house Druka, Lithuania

The Adrien M & Claire B Company is accredited by DRAC Auvergne-Rhône-Alpes, 

Auvergne-Rhône-Alpes Region and is supported by the City of Lyon.

Photos © Romain Etienne/item and © Adrien M & Claire B

28 Giugno 2023
Le Serre dei giardini
Margherita

Esperienze XR dalle 18:30
Proiezione 21.30
bottom of page