
incontri tematici zed 22
20 OTTOBRE | 27 OTTOBRE
dalle 17:00 alle 19:30
DAMSLab - Saletta convegni
INCONTRI


FOCUS
Anni Settanta e Ottanta
Elisa Guzzo Vaccarino | Alle origini della videodanza
Anni Novanta
Letizia Gioia Monda | Il Coreografo elettronico
Anni Duemila
Samantha Marenzi
ZED Festival | Per una storia del Festival
Giuria studenti | Il concorso ZED 2022
A cura di Elena Cervellati
In collaborazione con Silvia Garzarella
20 ottobre DALLE 17:00 ALLE 19:30
Danza in video. Mezzo secolo di sperimentazioni
Partecipano: Elena Cervellati (Università di Bologna), Mario Coccetti ed Enrico Coffetti (PRO|D|ES danza), Elisa Guzzo Vaccarino (critica e studiosa), Samantha Marenzi (Università Roma Tre), Letizia Gioia Monda (“La Sapienza” Università di Roma), Giuria studenti ZED 2022 (Università di Bologna)
Un incontro di riflessioni e visioni intorno alla videodanza, campo di azione creativa tra corpo e tecnologia, che a partire dagli anni Settanta del Novecento diventa straordinariamente accessibile e produttivo. A partire dall’inizio degli anni Settanta del Novecento dilaga la videodanza, un nuovo campo d’azione creativa che offre uno spazio accessibile e dinamico alla antica attrazione tra corpo e tecnologia. Dopo tante e variegate sperimentazioni intorno alla ricca e fertile relazione tra danza e schermo messe in atto tra fine Ottocento e inizio Novecento, l’accessibilità economica e la maneggevolezza delle strumentazioni permette a coreografi e danzatori di mettersi alla prova grazie a inedite opportunità di dilatazione e potenziamento di aspetti visivi, cinetici, ritmici, spaziali del proprio lavoro, come testimonia pienamente quello che viene considerato come il manifesto della videodanza,
Merce by Merce by Paik (1978), nato dalla collaborazione di Merce Cunningham, Nam June Pik e Charles Atlas. La giornata di studio "Danza in video. Mezzo secolo di sperimentazioni" intende toccare alcuni snodi di una storia lunga ormai mezzo secolo, proponendo testimonianze e riflessioni di studiosi e operatori attivi nell’ambito della videodanza.
Elena Cervellati (Università di Bologna), Mario Coccetti ed Enrico Coffetti (PRO|D|ES danza), Elisa Guzzo (critica e studiosa), Samantha Marenzi (Università Roma Tre), Letizia Gioia Monda (La Sapienza Università di Roma), e della Giuria delle studentesse e degli studenti magistrali dell’Università di Bologna che sono stati coinvolti nei lavori della Giuria attiva nel concorso di videodanza promosso quest’anno dal Festival ZED, iniziativa di cui lo stesso incontro costituisce una sezione.

FOCUS
Teorie
Marc Wagenbach
Enrico Pitozzi
Analisi
Antonella Guidazzoli
Silvia Garzarella con Vitruvio Virtual Reality
Pratiche
Margherita Bergamo Meneghini
Enrico Coffetti, Lucia Carolina De Rienzo, Mario Coccetti
27 ottobre DALLE 17:00 ALLE 19:30
Eredità culturale digitale, tra creazione e archiviazione
Partecipano: Margherita Bergamo Meneghini (Università di Bologna - Université Paris 8), Elena Cervellati (Università di Bologna), Silvia Garzarella (Università di Bologna), Antonella Guidazzoli (CINECA), Enrico Pitozzi (Università di Bologna), PRO|D|ES danza (Enrico Coffetti, Lucia De Rienzo, Mario Coccetti), Simone Salomoni (Vitruvio Virtual reality), Marc Wagenbach (ear.production).
Dalla nascita dei primi linguaggi di programmazione virtuale all’attuale esplosione dell’immersive entertainment, le tante “realtà” del mondo digitale hanno finito per rivoluzionare il rapporto tra reale e immaginario, rendendo necessaria una nuova riflessione sulle principali categorie estetiche. Munita di caschetto e visore anche Tersicore ha abbracciato la realtà estesa, aprendosi a nuove possibilità espressive e proiettando il proprio repertorio nell’era della riproducibilità digitale.
La tavola rotonda "Eredità culturale digitale. Tra creazione e innovazione" metterà in relazione studiosi e artisti, operatori culturali ed esperti di informatica per indagare il tema della memoria digitale dello spettacolo attraverso differenti esperienze di studio, progettazione e creazione. Il discorso di apertura è affidato a Marc Wagenbach, ricercatore, dramaturg, membro del direttivo del Tanzrauschen di Wuppertal e co-fondatore del progetto europeo mAPs – migrating Artist Project, seguito dal Prof. Enrico Pitozzi (Università di Bologna) che chiuderà la sezione “Teorie”. Antonella Guidazzoli (CINECA), Silvia Garzarella (Università di Bologna) e Simone Salomoni (Vitruvio Virtual Reality) interverranno per la sezione “Analisi” mentre la riflessione sulle “Pratiche” sarà affidata all’artista Margherita Bergamo Meneghini (Università di Bologna - Université Paris 8) e al gruppo PRO|D|ES danza composto da Enrico Coffetti, Lucia De Rienzo e Mario Coccetti. La tavola rotonda, inserita nella programmazione ZED Festival, sarà coordinata dalla Prof.ssa Elena Cervellati (Università di Bologna).
In occasione di "Eredità culturale digitale. Tra creazione e archiviazione" la Hall del DAMSLab ospiterà due esperienze di Extended Reality (XR): Acqua Alta, l’installazione in realtà aumentata di Adrien M & Claire B e Now Fiction, i video in realtà virtuale girati da Fabien Prioville con i danzatori del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. Le opere saranno fruibili gratuitamente dalle ore 16.00 alle 19.30.