




SELEZIONE ZED +
La Danza in Un Minuto - Beyond One Minute
di Autori vari
6 Luglio 2023
Cinema Odeon
21:00
La videodanza torna sul grande schermo mostrando al pubblico i film più entusiasmanti di Selezione ZED, il contest di ZED festival e di Beyond one minute | La Danza in un Minuto di COORPI che in questa edizione ha attratto nomi altisonanti della danza contemporanea internazionale come Hofesh Shechter, Anne Nguyen, Kati Kallio e Marlene Millar .
In gara più di 400 opere provenienti da tutto il mondo dalle quali sono stati selezionati 17 cortometraggi suddivisi in due serate di proiezione al Cinema Odeon di Bologna.
Quest'anno sono sette i premi attribuiti per la coreografia, il montaggio, la regia e il miglior film da una giuria internazionale composta da coreografi, registi, curatori e direttori artistici.
Contrapeso
di Kati Maria Kallio
l film Contrapeso parla di un uomo che lotta per sostenere la costruzione senza senso della sua vita e che, attraverso un evento mistico, rompe la barriera che si è costruito per se stesso e riconosce la sua vera natura.
L'uomo custodisce la sua casa e tutto ciò che possiede come allegoria della sua vita. Che è vuota. C'è una giovane ragazza che penetra nella sua barriera lasciando il suo talismano all'uomo con la sua gentilezza.
Inizia il viaggio verso il suo io interiore. Contrapeso è un cortometraggio di danza di finzione, scritto e girato nel 2017 durante un mese di residenza d'artista a Masaya, in Nicaragua. Il film è stato sceneggiato e coreografato in collaborazione con Yeinner Chicas, danzatrice contemporanea nicaraguense. Il genere è realistico e narrativo finché il protagonista non si immerge nel mondo del subconscio, dove la danza contemporanea astratta funge da elemento narrativo del film. Nel film non ci sono dialoghi.
CREDITI
Sceneggiatura / regia Kati Kallio
Sceneggiatura / coreografia / ruolo principale Yeinner Chicas
Ruoli secondari Tatiana Margarita Carballo Romero, Eleazar Jose Padilla Pineda & Jordan Andres Aburto Rodriguez
Costumi María Ganzaráin Pina
Assistente Norwin Branislav Mojica
Sound designer / music remix / re-recording mixer Janne Laine
Doppiatori Fabio Riviera & Sofia Portocarrero
Editor Maija Virtanen
Color correction Antti Ahokoivu
Musiche originali Sin É by Evenor González
Assistente di produzione e traduzione Esa Westman
Produzione Kati Kallio
Co-produzione / distribuzione in Nicaragua Cinemateca National de Nicaragua
Distribuzione e comunicazione Kati Kallio
Modello in movement
di Victor Ketelslegers Polster
L'idea era di reinterpretare il dipinto "Adorazione dei Magi" di Peter Paul Rubens sostituendo il pennello con i movimenti di una ballerina, Stella Tozzi. Mentre lavoravo al processo di creazione, volevo fare un parallelo con il lavoro preparatorio di Rubens, il modello, destinato ai suoi studenti della bottega. Ho installato una vera e propria cornice sul pavimento, in modo che la danzatrice potesse riempire lo spazio vuoto con i suoi movimenti.
Ho poi creato una coreografia basata su una musica barocca: Pieces de viole, Libro 5 di Marin Maris, in richiamo con il periodo di creazione del dipinto. Scegliendo una visuale a volo d'aquila, ho indirizzato la danzatrice a muoversi nello spazio dell'inquadratura per assumere la posizione di ogni personaggio ed esprimere le sue emozioni. Le pieghe del lenzuolo bianco riprendevano il mantello del Re magio inginocchiato in primo piano.
In seguito, ho lavorato con Lorenzo Dell'Annunziata per filmare e montare il progetto. Abbiamo creato dei fermo immagine in modo che ogni posizione fosse chiaramente definita per lo spettatore e che potesse orientarsi e visualizzare il dipinto. Infine, un foglio bianco cancella tutto, come una gomma da cancellare. Il processo può quindi ricominciare…
CREDITI
Danza Stella Tozzi
Direttore fotografia e montaggio Lorenzo Dell’ Annunziata
Regia Victor Ketelslegers-Polster
Musica Pièces de Viole, Suite No. 5 in G Minor: XI. La Georgienne dite la Maupertuy, Martin Marais
Special thanks Kiko Persyn, Nadja Duijsters, Isabelle Leconte, Etienne Ketelslegers
Fiera
di Riccardo Saraceni
Un pittore alle prese con un irrigidimento creativo, trova pace danzando con feroce entusiasmo.
CREDITI
Regia Riccardo Saraceni
Soggetto Riccardo Saraceni
Direzione artistica Ginevra Scipioni
Coreografia Helen Cerina
Cast Helen Cerina, Beatrice Castelli, Roberto Lori
Assistente regia Matteo Frezza
Assistente al montaggio Luca Pacusse
Dipinti originali Andrea Silicati
Produzione esecutiva Danilo Copparoni
Musiche originali Riccardo Saraceni
Produzione Riccardo Saraceni
Marie. Eduardo. Sophie
di Marie Mougeolle, Eduardo Ruiz Vergara et Sophie Corriveau
Un'immersione nel movimento dei corpi e della pittura, con tre magnifici interpreti della danza contemporanea di Montreal, Marie Mougeolle, Eduardo Ruiz Vergara e Sophie Corriveau.
CREDITI
Regia, produzione, animazione Thomas Corriveau
Danzatori Marie Mougeolle, Eduardo Ruiz Vergara, Sophie Corriveau
Musica Guido Del Fabbro
Realizzato con il sostegno di National Film Board of Canada’s Filmmaker Assistance Program
Navigation
di Marlene Millar
Ambientato nella spettacolare regione del Burren, sulla costa occidentale dell'Irlanda, Navigation esplora l'attuale crisi umanitaria dello spostamento e della dislocazione, vissuta sia individualmente che collettivamente. Utilizzando la terra stessa per esplorare il modo in cui navighiamo attraverso un terreno sconosciuto, i temi della sopravvivenza e della perseveranza, della partenza e del rinnovamento emergono in un'interpretazione sfumata e stratificata dell'esperienza migratoria. I ritmi, il movimento, le voci e il paesaggio definiscono e incarnano questa esplorazione, con le performance di 10 danzatori, cantanti e un coro di 40 partecipanti.
CREDITI
Regia, scrittura, produzione Marlene Millar
coreografia, composizione, produzione Sandy Silva
Composizione Jean Fréchette & Sandy Silva
Arrangiamento vocale Jean Fréchette
Interpreti principali Andrew Bathory, Sonia Clarke, David Cronkite, Dominic Desrochers, Afia Douglas, Isaac Endo, Hélène Lemay, Kimberly Robin, Sandy Silva, Bobby Thompson, Kate Daly, The Lismorahaun Singers
Responsabile produzione Emmanuel Hessler
Cinematografia Kes Tagney
Seconda camera Jules de Niverville
Editing Jules de Niverville
Sound design Félix Boisvert
Registrazione suono ed editing Jean Frechette
Operatore drone Kevin L. Smith
Épicentre
di Anne Nguyen e Greg Kozo
Attraverso la danza, il simbolismo del corpo e gli stereotipi associati ai corpi, Anne Nguyen invita lo spettatore a interrogarsi sul concetto di appropriazione culturale.
"Épicentre. Un film che "si interroga sull'influenza che i grandi complessi architettonici hanno sul comportamento umano e sociale". E celebra il 60° anniversario della residenza Le Parc dell'architetto Fernand Pouillon. Per sottolineare gli aspetti monumentali e senza tempo dei suoi progetti, ho deciso di far indossare ai ballerini dei copricapi da nativi americani. Sì, come quelli che si vedono spesso nei film western. In realtà il mio punto di riferimento è Black or White di Michael Jackson (...)". - Anne Nguyen
CREDITI
Regia Anne Nguyen, Greg Kozo
Sceneggiatura Anne Nguyen
Cast principale Sonia Bel Hadj Brahim, Arnaud Duprat, Fabrice Labrana, Pascal Luce, Tony Ndoumba
Musica Sébastian Lété
Immagini Greg Kozo
Drone Cédric Nussli
Editing Mohamed Bouhiya, Anne NguyenEditing, Greg Kozo
Grafica Mohamed Bouhiya
Color Grading Greg Kozo
Produzione Company par Terre
Co-produzione Centre d’Art et de Culture de Meudon
Wax Tailor
di Shaman In your Arms (ft. Jennifer Charles)
In occasione dell'uscita del suo nuovo album Fishing For Accidents il 10 febbraio, Wax Tailor presenta Shaman In Your Arms con la leggendaria cantante newyorkese Jennifer Charles (Elysian Fields, Lovage). Il video musicale è diretto da Silk (serie Netflix Marianne), interpretato da Fauve Hautot (ballerina, coreografa, attrice, conduttrice televisiva) e Julien Derouault (ballerino e coreografo di Pietragalla).
Questo omaggio coreografico al cinema noir propone un viaggio anacronistico agli antipodi delle mode. Leader della scena electro-hip hop internazionale da quasi 20 anni, Wax Tailor riafferma la sua influenza cinematografica e continua ad ampliare la sua tavolozza musicale.
CREDITI
Regia e sceneggiatura Rémy Silk Binisti
Produzione Lab'oratoire SARL
Cast principale Fauve Hautot, Julien Derouault
Coreografia Fauve Hautot, Julien Derouault
Musica Wax Tailor, Jennifer Charles
The ongoing process of trying to make sense
di Martin Klukas
I processi di interrogazione, di ricerca e di individuazione del significato ampliano la connessione con ciò che è soddisfacente e unificante. Metto alla prova la mia percezione e mi metto in situazioni in cui interprete, regista e destinatario si incontrano. Nel processo, emerge una serie di parabole sulle modalità di rappresentazione, decontestualizzazione, decostruzione e sequenzialità nel testo, nell'immagine e nel suono.
Il film mostra movimenti, materia e acustica in un luogo abbandonato.
Qui lo spazio e gli oggetti sono attivati, il che può portare ad altre prospettive sul reale.
Ognuno di questi oggetti ha lasciato dietro di sé una sorta di azione tra loro e me. Sculture vivaci, movimento e interazione sono spesso creati in stretta vicinanza. La decisione di come trattarli è emersa più o meno intuitivamente e a volte tra il caso e il controllo
CREDITI
Tutto: Martin Klukas