
Spettacoli


Una parte importante di Zed Festival è dedicata alle performance artistiche. Tre sono gli artisti e le compagnie partecipanti a questa prima edizione del festival.
Nell’ottica di comprendere più a fondo le interazioni tra due forme d’arte distinte quali danza e video, ad ogni artista è stato chiesto di presentare tre lavori: una breve performance pomeridiana in luoghi non convenzionali, uno spettacolo live serale e un’opera di videodanza da proiettare al termine dello spettacolo.
In questo passaggio fluido da una forma di rappresentazione artistica ad un'altra, in cui lo spazio si trasforma e si confonde, emerge la danza come strumento di comunicazione e la videodanza come nuova dimensione creativa.

Equilibrio Dinamico - NUNC - Coreografia: Gaetano Montecasino
S Dance Company


S Dance Company nasce nel marzo 2016, come “Progetto S”, dall'idea del coreografo Mario Coccetti. È composta da due danzatori, Rocco Suma e Salvatore Sciancalepore, caratterizzati da una forte tecnica contemporanea, un’alta preparazione sul teatro fisico, una solida professionalità e una vasta esperienza lavorativa. Creazione artistica, narrazione, tecnica, empatia con il pubblico e messaggio sociale sono i punti di forza del progetto artistico che esplora il tema dell'identità declinata in tutte le sue accezioni, ponendo l'accento sul significato che oggi assume e sul senso che l'identità ricopre in una società autoreferenziale e globalizzata. Da questo percorso produttivo è nata una trilogia suddivisa in tre capitoli: Border (l'identità negata), SIN (l'identità celata) e Melancholia–primo studio (l'identità subita). Parallelamente la compagnia si è aperta ad una fase più sperimentale con il lavoro Undertaker Blues che intreccia stili coreografici, sonorità musicali e linguaggio cinematografico alla tecnica della danza contemporanea.
S Dance Company è sostenuta da: Teatro Comunale di Copparo, Teatro Due Mondi, Teatri di Vita, ITC Teatro, Cantieri Culturali Creativi, De Micheli Danza Festival, Hangartfest, ha vinto il premio del pubblico al Presente/Futuro Festival e una menzione speciale della giuria al festival InDivenire. Tra le tappe più recenti s dance company è stata ospite al Gender Bender Festival di Bologna, Orlando Festival di Bergamo e Festival Iguales di Madrid.

4 luglio
ore 20:30
Teatro Comunale / Foyer
BORDER
Evento gratuito / Serata di inaugurazione Zed Festival
Scheda evento in fondo alla pagina



Roberta Ferrara / Equilibrio Dinamico

Equilibrio Dinamico, fondata e diretta da Roberta Ferrara, nasce nel 2011 come compagnia giovanile per offrire nel Sud Italia un kontejner di concrete possibilità tra formazione e tirocinio per giovani danzatori. Dal 2014 la compagnia, con sede operativa su Bari, si apre alla collaborazione di un piano di produzione diretto da Vincenzo Losito. La mission della compagnia è da subito la volontà di un repertorio versatile, eclettico e trasversale con prime italiane a firma di coreografi e direttori di caratura internazionale. In breve tempo inizia ad attivarsi un network di interscambi tra Europa e Asia con il sostegno del circuito regionale di promozione Teatro Pubblico Pugliese e degli Istituti Italiani di Cultura di Colonia, Messico, New York e Atene. Al lavoro di produzione e networking, Equilibrio Dinamico promuove parallelamente il progetto Educational Ensemble per la divulgazione e il perfezionamento della danza contemporanea con l'ausilio di ospiti internazionali. Punto di forza è la qualità dei danzatori e la versatilità della compagnia accompagnata da una certosina scrittura coreografica e da un processo temporale sempre attento alla sperimentazione e al nuovo; dal 2014 a tutt’oggi il repertorio della compagnia è programmato all’interno di teatri e Festival internazionali in Italia, USA, Cina, Messico, Singapore, Belgio, Germania, Grecia, Albania, India, Giappone, Spagna, Brasile con ottimo successo di critica e pubblico

EQUAL TO MEN - Coreografia: Roberta Ferrara
ore 18:30
Fondazione Cirulli (San Lazzaro di Savena)
SIMPLE LOVE
performance
Evento gratuito. Durata: 25 minuti
Scheda evento in fondo alla pagina
10 luglio
ore 21:45
ITCLab (San Lazzaro di Savena)
NUNC
EQUAL TO MEN
WALKING & TALKING
THE ISLAND
performance
Evento a pagamento
Scheda evento in fondo alla pagina
• • • a seguire
HOME SWEET HOME
Videodanza / Nuova produzione
Anteprima Zed Festival
Schede evento in fondo alla pagina
10 luglio
Alain El Sakhawi / Collettivo QBR



Il "Collettivo QBR/Quei Bravi Ragazzi" ha basato la sua ricerca sulla combinazione di diversi linguaggi di movimento con la grammatica del cinema. Una delle sfide è di realizzare dei cortometraggi di danza dove la danza non è il soggetto principale perché dovrebbe emergere «naturalmente» dalla narrazione. Essendo danzatori cerchiamo anche di confrontarci al lavoro di scena con alle spalle il nostro percorso nel film di danza e i nostri gusti di cinefili. Alain El Sakhawi, Valeria Zampardi, Fernando Roldan Ferrer

ore 21:45
DAMSLab / Teatro
LA CITÉ DES TIROIRS
performance
Evento a pagamento
Scheda evento in fondo alla pagina
COLLETTIVO QBR (Quei Bravi Ragazzi)
• • • a seguire
LA DÉMIURGE #1
Videodanza
WE NO LONGER WAIT FOR THE BARBARIANS Videodanza
UNTITLED
Videodanza / Anteprima esclusiva Zed Festival
Schede evento in fondo alla pagina
11 luglio
12 luglio
ore 18:30
Museo Civico Archeologico
2019 • performance
Evento gratuito
Scheda evento in fondo alla pagina




Neus Gil Cortes / NuaDance
Neus Gil Cortes è una coreografa e drammaturga spagnola con base nel Regno Unito. Con oltre dieci anni di esperienza come danzatrice, ha ballato in importanti compagnie come la Hofesh Shechter Company, National Dance Company Wales e Dance Works Rotterdam. L'esordio della sua carriera professionale comincia con la selezione per One Night's Dance, una piattaforma per giovani coreografi ospitata da Dansateliers Rotterdam. Nel 2015 ha creato la sua compagnia, Nua Dance ed è stata contemporaneamente selezionata per una residenza coreografica di tre settimane presso l'OMI Arts Center, a New York. Nel 2017 è stata invitata come mentore per undici residenti internazionali provenienti da diversi background di danza. Le creazioni di Neus sono state presentate in Olanda, U.K., U.S.A. (N.Y. e L.A.) e Spagna. Le sue creazioni più recenti sono QUIMERA per Nua Dance e REVERIES per National Centre for Circus Arts, entrambe combinano la danza e le arti circensi in un unico corpo coreografico e drammaturgico. Neus Gil Cortes è insegnante di movimento e composizione al Centro Nazionale di Arti Circensi e insegnante ospite presso la Greenwich Dance and Trip Space, Trinity Laban Conservatoire e Rotterdam Dance Academy in Olanda. Neus Gil Cortes ha conseguito la laurea in Storia dell'arte presso l'Università spagnola UNED. I suoi studi hanno avuto una grande influenza nelle sue opinioni artistiche.

ore 21:45
Arena del Sole / Sala Salmon
LEFT
performance / Italian première
Evento a pagamento
Scheda evento in fondo alla pagina
12 luglio
ore 18:30
DAMSLab / Foyer
ELASTIC DUO • performance
Evento gratuito
Scheda evento in fondo alla pagina
11 luglio
QUIMERA - Anteprima di Neus Gil Cortes/NuaDance
mercoledì 10 luglio 2019 ore 21.30 • ITC Lab (San Lazzaro di Savena)
THE ISLAND • performance
di Roberta Ferrara • Danzatori: Silvia Sisto e Nicola De Pascale • Consulenza musicale: Vito Causarano • Costumi: Roberta Ferrara
Durata: 8 min • Evento a pagamento
"Nessun uomo è un’isola / Completo in se stesso / Ogni uomo è parte della terra / Una parte del tutto / Se una zolla è portata via dal mare / L’Europa risulta essere più piccola / Come se fosse un promontorio / Come se fosse una proprietà di amici tuoi / Come se fosse tua / La morte di ciascun uomo mi sminuisce / Perché faccio parte del genere umano / E perciò non chiederti / Per chi suoni la campana / Suona per te" (J. Donne)


Schede spettacoli e proiezioni

NUA DANCE

giovedì 11 luglio 2019 ore 18.30 • DAMSLab / Foyer
ELASTIC DUO • (world premiére) performance
Nua Dance / coreografia di Neus Gil Cortés
Durata: 15 minuti • Evento gratuito
È fascino o attrazione fatale? Connessione o intrappolamento? Un bizzarro duetto che mescola umorismo ed estrema fisicità.
venerdì 12 luglio 2019 ore 21.45 • Arena del Sole/ Sala Salmon
LEFT • (italian premiére) performance
Nua Dance / coreografia di Neus Gil Cortés
Durata: 20 minuti • Evento a pagamento
Uno e L'altro - un osservatore oppressivo, giudicante e critico. Uno fa "truccare" L'altro o è Uno "truccato" da L'altro? LEFT esplora l'auto-giudizio, l'auto-deprecazione e l'insicurezza: la sensazione di essere inadeguati e la paura di non essere abbastanza bravi, abbastanza intelligenti o abbastanza interessanti.
venerdì 12 luglio 2019 • Arena del Sole/ Sala Salmon • a seguire dopo lo spettacolo
QUIMERA (italian premiére) • Videodanza / Aftershow
Coreografia e regia: Neus Gil Cortés • Interpreti: Sarah Dowling, Daniel Phung, Tori McGrory, Nich Galzin, Neus Gil Cortés • Compositore: Nick Murray • Costume: Duplex Pupula. Durata: 20 minuti
Una vita vissuta a metà, un'emergenza forzata, una lotta per reclamare il proprio eroismo. In questa danza surreale di Nua Dance, ispirata al Don Chisciotte di Cervantes, seguiamo Quimera nel suo percorso dall'isolamento ad un mondo fantastico che si protende contro il paesaggio urbano. QUIMERA esplora il viaggio alla scoperta della propria voce ridefinendo il significato di avventura.
S DANCE COMPANY
mercoledì 10 luglio 2019 ore 18.30 • Fondazione Cirulli (San Lazzaro di Savena)
SIMPLE LOVE • performance
Coreografia di Roberta Ferrara • Danzatori: Tonia Laterza e Nicola De Pascale
Durata 25 minuti • Evento gratuito
"Simple Love" e' una storia semplice, dove le sovrastrutture, verbali e non verbali, non servono. La gestualità, utilizzata in modo sacro e decifrato a mo' di rito, prenderà il posto del verbo per raccontare, attraverso corpi che si snodano, si confrontano, si osservano in silenzio, il tema dell'Amore e dell'Arte di essere fragili. È un quadro nudo di sentimenti e sensazioni. Un vortice, una sfida di equilibri e compromessi da trovare, visivamente con il corpo, concettualmente con il cuore e con la mente. L'onestà fa da sfondo ad un lavoro che innesca momenti di silenzi, ricordi, odori; una necessità di trovare una pace interiore, un momento dove spazio e tempo si fermano e donano un amore semplice, il suono del silenzio. Grazie a Jarvis Cocker e Chilly Gonzales. L'album Room 29 è un "tappeto sonoro" per Simple Love, che fornisce alla creazione un punto di forza e responsabilità, giocando su memorie che oscillano tra reale e fantasia.
mercoledì 10 luglio 2019 ore 21.30 • ITC Lab (San Lazzaro di Savena)
NUNC • performance
Coreografie e Set Concept: Gaetano Montecasino • Danzatori: Serena Angelini, Silvia Sisto, Nicola De Pascale, Tonia Laterza, Beatrice Netti • Costumi: Roberta Ferrara.
Durata 13 minuti • Evento a pagamento
L’idea nasce ispirata dal testo di Eckhart Tolle "Il potere di adesso". NUNC vuole essere quella fase transitoria e personale che conduce l’essere umano da un momento negativo a un altro positivo, nonché una guida verso l’illuminazione che porta l’essere umano a focalizzarsi interamente sul presente (ORA), e quindi a non lasciare che la mente prenda il controllo. "Il presente racchiude la chiave per la liberazione, ma non si può riconoscerlo finché sei tu la tua mente”. Eckhart Tolle
mercoledì 10 luglio 2019 ore 21.30 • ITC Lab (San Lazzaro di Savena)
EQUAL TO MEN • performance
Coreografia e Set Concept: Roberta Ferrara • Danzatrice: Tonia Laterza • Costumi: Francesco Colamorea e Roberta Ferrara.
Durata 15 minuti • Evento a pagamento
“Le loro donne cavalcano, tirano con l’arco, usano le lance in galoppo e combattono contro il nemico finché sono vergini. Anzi, non compromettono la loro verginità sino anche non hanno ucciso almeno tre nemici (…) Gli manca il seno destro. Quando sono ancora bambine, le madri premono loro contro quella parte del corpo uno speciale apparecchio di bronzo rovente e questa bruciatura inibisce la crescita della mammella. La forza va così ad alimentare la spalla destra e il braccio destro." Le Amazzoni. Il mito eterno delle donne guerriere in groppa ad un focoso cavallo, l’arco nel pugno, le gambe muscolose nella burrasca, lo sguardo truce sui volti delicati. Belle, giovani, determinate, pronte a difendere la propria indipendenza a colpi di spada o tiri di freccia. Omero le definì “uguali agli uomini” e questo, nella società greca patriarcale, era un segno di rispetto.
mercoledì 10 luglio 2019 ore 21.30 • ITC Lab (San Lazzaro di Savena)
WALKING & TALKING • performance
Coreografie e set concept di Jiří Pokorný • Danzatori: Serena Angelini, Silvia Sisto, Nicola De Pascale, Tonia Laterza, Beatrice Netti
Evento a pagamento
WALKING & TALKING è un esperienza che ritrae un discorso interiore con se stessi. Un “mono-dialogo” interpersonale che attinge a vari tipi di intenzione, presentandoli in una forma unitaria. Camminiamo e parliamo come se dormissimo e sognassimo.
mercoledì 10 luglio 2019 • ITC Lab (San Lazzaro di Savena)
a seguire dopo lo spettacolo
HOME SWEET HOME • Videodanza / Aftershow
Nuova produzione
Anteprima Zed Festival
"Io sono qui da diverse ere. Ho nutrito specie più grandi di voi, ho affamato specie più grandi di voi. I miei oceani, la mia terra, i miei fiumi, le mie foreste possono accogliervi o abbandonarvi. Il modo in cui scegliete di vivere ogni giorno, rispettandomi o non rispettandomi, non ha davvero importanza per me. In un modo o nell’altro le vostre azioni determineranno la vostra sorte, non la mia. Io sono la Natura. Io andrò avanti. Io sono pronta a evolvere. E voi?”
COLLETTIVO QBR

giovedì 11 luglio 2019 ore 21.45 • DAMSLab / Teatro
LA CITÉ DES TIROIRS • performance
di e con Alain El Sakhawi e Valeria Zampardi (Collettivo QBR) • Aiuto alla regia: Fernando Roldan Ferrer • Produzione Scenario Pubblico/Compagnia Zappalà
Durata 20 minuti • Evento a pagamento
Alcuni credono nell’esistenza di un luogo sul pianeta dove l’uomo potrà, come gli Antichi, tornare a far parte del cosmos e della natura. Qualcuno ha dato un nome a questo paese, «La cité des tiroirs», altri sono andati alla sua ricerca e nessuno è mai tornato da tale viaggio. “La realtà del mondo esterno serve da illustrazione e da prova, ed è al servizio della realtà della nostra mente” Salvador Felipe Jacinto Dali (n°1 della rivista “Le surréalisme au service de la Révolution” – luglio 1930) Nessuna bussola se non l’influenza dell’interno…
giovedì 11 luglio 2019 • DAMSLab / Teatro • a seguire dopo lo spettacolo
LA DÉMIURGE #1 • Videodanza / Aftershow
PRODUZIONE COORPI-ladanzainunminuto AWARDS First Prize – Special prize- (COORPI-LA danza in 1 minuto ed.2015 (Turin/Italy) -Best Editing (Cinedans-Holland) PERFORMERS Valeria Zampardi, Fernando Roldan Ferrer SCREENED COORPI-La danza in 1 minuto ed.2015, Turin/Italy | CINEDANS (Amsterdam) 2016 | Tanzraushen International Dance on Screen Festival, Wuppertal/Germany 2016 |Toronto Urban Film Festival 2016 | Detroit Dance Film Fest 2016 | San Francisco Dance Film Festival 2016 | Where is the Horse Festival 2016 | Light Moves Festival of screen dance 2016 UK | Light Moves Festival of Screendance 2016 | VOARTE In Shadow 2016
giovedì 11 luglio 2019 • DAMSLab / Teatro • a seguire dopo lo spettacolo
WE NO LONGER WAIT FOR THE BARBARIANS
Videodanza / Aftershow
PRODUZIONE COORPI.ladanzainunminuto AWARDS Riff second edition 2017 Norway: jury and audience awards | Bucharest Internationale Dance Film Festival 2017 Romania : honorable mention for innovation | Danseenfilm/ Bordeaux/France : prix de « la mise en scène » 3is school for cinema and audiovisuel of bordeaux 2017 | Fiver « creation support » Spain 2018 PERFORMERS Valeria Zampardi, Fernando Roldan Ferrer, Silvio Laviano SCREENED Scenario Pubblico czd january 2017 | COORPI la danza in 1 minuto, Lavanderia a Vapore – Turin/Italy 25 march 2017 | 7th Athens Video Dance Project, Athens/Greece April 2017 | Screendance Festival, Stockholm/Sweden April 2017 | Tanzhafenfestival, Linz, Austria may 2017 | Mostra Espressioni, European tour 2017 | Story we dance, Augenblick, Genova, Italy june 2017 | FIVC International Videodance Festival of Chile, South America, july 2017 | Tipperary Dance Platform, Ireland | San Francisco Dance Film Festival SFDFF, SF, US october 2017 | Movimiento en Movimiento, Messico 11 MIVSC | Mostra Internacional de Videodança de São Carlos Chile | FIVER International Screendance Movement, Spain jenuary/may 2018
giovedì 11 luglio 2019 • DAMSLab / Teatro • a seguire dopo lo spettacolo
UNTITLED • Videodanza / Aftershow
Anteprima esclusiva Zed Festival
PERFORMERS Valeria Zampardi, Fernando Roldan Ferrer
venerdì 12 luglio ore 18:30 • Museo Civico Archeologico
2019 • performance
di Alain El Sakhawi • Evento gratuito
Interpretare i confini dello spazio museale attraverso la dinamica dei corpi, il linguaggio della danza e l'estro creativo di uno dei maggiori esponenti della videodanza in Italia.
Una performance in esclusiva per lo ZED Festival, risultato del laboratorio per danzatori.
Per i biglietti degli spettacoli e per prenotare gli eventi gratuiti vai alla pagina PRENOTAZIONI
Tutti gli eventi di videodanza aftershow si svolgono dopo le performance serali e sono inclusi nel prezzo del biglietto
EQUILIBRIO DINAMICO


giovedì 4 luglio 2019 ore 20.30 • Teatro Comunale / Foyer
BORDER • performance
Coreografia e regia di Mario Coccetti • Danzatori: Salvatore Sciancalepore e Rocco Suma
Durata 35 minuti • Evento gratuito
Un viaggio che conduce ad una nuova vita e al valore della scoperta attraverso la diversità delle persone e dei popoli. BORDER codifica e reinterpreta in continua evoluzione lo spazio, il gesto e l'apparato coreografico, nel tentativo di restituire umanità all'incontro tra corpi che condividono gli stessi occhi, gli stessi volti, le stesse proporzioni e le stesse speranze.
SPETTACOLO NELLA SERATA DI INAUGURAZIONE ZED FESTIVAL. LA SERATA INIZIA ALLE ORE 19 AL FOYER DEL TEATRO COMUNALE. NON E' NECESSARIO PRENOTARE PER QUESTO EVENTO