top of page




Danza in XR
Esperienze in XR (extended reality) di realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR), realtà mista (MR) e virtualità aumentata (AV), opere installative e film VR a 360° sono l'oggetto principale della danza in XR.
Un'azione sinergica tra artisti, pratiche e ricerche finalizzata alla visione di una danza fuori dagli schemi, rivoluzionaria e innovativa.
La danza XR pone lo spettatore al centro dell'opera artistica, facendo vivere l'esperienza coreutica da punti di vista privilegiati e insoliti, un modo alternativo per vivere l'opera d'arte non solo attraverso lo sguardo, ma in un più ampio coinvolgimento dei sensi
Il Festival
ZED Festival è un campo d'azione avanguardistico e poeticamente creativo che si esprime in luoghi reali e spazi virtuali, un connubio in perfetto equilibrio tra tecnologia, futuro, cultura, danza, natura e collettività.
Crocevia di idee, prospettive, persone e visioni lungimiranti, il festival dirige il suo sguardo verso un ciclo di eventi unici, multiformi e straordinariamente affascinanti declinati nella relazione tra schermo e corpo danzante. Film di videodanza, anteprime, esclusive e cortometraggi d'autore, esperienze in XR di realtà virtuale e realtà aumentata, film a 360° fruibili da visore VR, videoinstallazioni, incontri tematici e workshop sono gli ingredienti di una programmazione internazionale poderosa che rende la tecnologia XR e la digitalizzazione della danza sempre piu famigliare, quotidiana e in prossimità dello spettatore.
ZED Festival e un'attivita simultanea tra organi, persone, idee e obiettivi, un punto di riferimento della videodanza e delle sue espressioni sull'intero territorio nazionale con una formula insolita, empatica, innovativa.
Videodanza
Una disciplina ibrida che mette in relazione il linguaggio cinematografico con la forza espressiva della danza allo scopo di creare un'opera artistica principalmente supportata dal video o da dispositivi di realtà virtuale e realtà aumentata (VR/AR).
Registi, coreografi, videomaker, danzatori, tecnici e esperti del settore concorrono alla realizzazione di cortometraggi e opere in XR che vedono nel movimento del corpo il principale veicolo di narrazione. Data l'ecletticità della disciplina e lo sconfinamento tra i generi cinematografici e tecnologici, la videodanza si apre a una fruizione rivolta a ogni fascia d'età e appartenenza sociale fondendo gli universi creativi di due linguaggi artistici consolidati (danza e produzione video), generando possibilità espressive inesplorate, avviando nuove modalità artistiche, pratiche produttive e divulgative che utilizzano la tecnologia e il cinema come strumento al servizio dell'opera d'arte

Realtà virtuale
La realtà virtuale (VR) mette in collegamento il mondo reale e il mondo virtuale superando le leggi della fisica. Tramite la tecnologia è possibile creare una sorta di universo parallelo, completamente digitale, che lo spettatore può esplorare liberamente interagendo
- in alcuni casi - con esso.
Per vivere l'esperienza in VR e portare lo spettatore
oltre lo sguardo del visibile, occorrono specifici visori
per immergersi nel mondo immaginifico (e virtuale)
degli artisti.

Realtà aumentata
La realtà aumentata (AR) implica una vera e propria sovrapposizione tra il mondo reale e l’universo digitale. Si tratta di una tecnologia che sovrappone elementi virtuali (animazioni 3D, filmati, elementi audio) al reale permettendo, quindi, di “arricchire” e “aumentare” la realtà con informazioni multimediali.
Per utilizzare la realtà aumentata non è necessario indossare particolari visori, ma sono sufficienti device mobili, smartphone o tablet per permettere allo spettatore di rendere plausibile l'invisibile.

Proiezioni
Fulcro da sempre di ZED Festival, il programma
di proiezioni di film di danza per il grande schermo,
si articola in più sezioni, con l’intento comune di presentare al pubblico il meglio della produzione nazionale ed internazionale, tra novità e classici d’archivio.
Lungometraggi, documentari, progetti speciali, selezioni e tema e la Selezione Ufficiale ZED tra cui assegnare premi e menzioni speciali, per le proiezioni del Festival, sempre alla ricerca dei luoghi del Cinema della città di Bologna.

Convegni
Sin dalla sua concezione ZED Festival si è posto il problema della diffusione della videodanza in tutti i suoi aspetti, sia nei confronti del pubblico che degli operatori.
Divulgare artisti e tecniche, approfondire temi pratici e teorici, esplorare le origini, gli archivi e immaginare il futuro, raccontare il panorama attuale delle rassegne, sempre coinvolgendo esperti del settore, studiosi, operatori, artisti e giornalisti per raccontare la videodanza a pubblico, studenti e professionisti.
Dal 2022, i convegni sono parte del programma dell’Atto II di ZED.

Realtà mista
Utilizzare la realtà mista (MR) significa poter compiere azioni in simultanea sia nel mondo reale che in quello digitale interagendo con oggetti fisici e virtuali, vivere insomma in un “universo intermedio” che abbatte la barriera tra realtà e immaginazione.
Un'esperienza unica che offre enormi potenzialità di narrazione e di fruizione, un processo creativo non ancora pienamente esplorato nella videodanza ma che rappresenta un ulteriore snodo creativo tra le nuove generazioni di artisti.

Film VR a 360°
Esperienze di Realtà Virtuale statiche, dove lo spettatore, una volta indossato il visore, si troverà al centro di un ipotetico schermo sferico che potrà esplorare muovendo lo sguardo, sapendo che l’azione è ovunque; un punto di vista inedito che gioca con la prossimità, il coinvolgimento e l’immersività; una tecnologia ben nota nel mondo del Cinema, per la quale ogni anno ZED cerca nuove produzioni incentrate sul linguaggio coreografico da proporre al pubblico tramite una serie di Visori avanzati, con l’assistenza di operatori appositamente formati.

Nell’ottica di promuovere la pratica e la consapevolezza artistica della videodanza tra gli artisti locali e non, ZED invita ogni anno gli artisti ospiti a tenere laboratori pratici per condividere le tecniche della danza per il video e per le tecnologie VR/AR. Dal 2022, i workshop sono parte del programma dell’Atto II di ZED.
Workshop

Ingresso libero
e gratuito a tutte le esperienze
Edizioni passate

Rassegna stampa 2020
Rassegna stampa 2021
Rassegna stampa 2022
bottom of page